Categoria: Dialoghi

Spunti di riflessione per non scoraggiare l’esercizio della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza

Alessandra Ingrao Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università Statale di Milano 23 novembre 2023 Per un gruppo di studiosi giuslavoristi che si propone di instaurare “Dialoghi” con le professioni che operano nel mondo del lavoro non può non essere d’interesse la recente sentenza della Corte di cassazione, 25 settembre 2023, n. 38914 che, per la prima…
Leggi tutto

L’Ufficio per il Processo: quale impatto sulla cultura della giurisdizione? Intervista di Vito Leccese a Giorgio Costantino

Intervista di Vito Leccese a Giorgio Costantino, già Ordinario di Diritto processuale civile e Componente del Gruppo di lavoro istituito presso l’Ufficio legislativo del Ministero della giustizia per l’elaborazione degli schemi di decreto legislativo recanti modifiche in materia di principi generali relativi al processo civile, di digitalizzazione del medesimo e di ufficio per il processo.

L’Ufficio per il Processo: quale impatto sulla cultura della giurisdizione?

Francesco Perrone Giudice del Tribunale di Bologna Vito Leccese Professore ordinario, Università degli Studi di Bari Aldo Moro 13 luglio 2022 Il viaggio di Labour Law community alla ricerca dell’attuale identità del giudice del lavoro prosegue con le interviste di Antonella Ciriello (Magistrato e Consigliere della Ministra per le politiche di innovazione amministrativa presso il Ministero della…
Leggi tutto

L’Ufficio per il Processo: quale impatto sulla cultura della giurisdizione? Intervista di Francesco Perrone ad Antonella Ciriello

Antonella Ciriello Componente del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura e Consigliera per le politiche di innovazione amministrativa della Ministra della Giustizia Francesco Perrone Giudice del Tribunale di Bologna 13 luglio 2022 Il progetto di Labour Law Community sull’Ufficio del Processo Quali sono i fattori d’innesco che, storicamente, nel sistema giudiziario italiano hanno dato…
Leggi tutto

La patata bollente della magistratura onoraria continua a rimpallare

Il contributo analizza le recenti vicende giudiziarie che a vari livelli hanno coinvolto la posizione della magistratura onoraria, tra invocati meccanismi interni di stabilizzazione e nozione europea di lavoratore.

La parità retributiva per legge e il volontariato delle Consigliere Territoriali di Parità

Il post analizza luci ed ombre della recente Legge n. 162/2021 sulla parità retributiva, soffermendosi in particolare sulla figura della Consigliera di Parità.

Giudici senza diritti: la saga della magistratura onoraria ad una svolta grazie all’intervento della Corte di giustizia

La Corte di giustizia con la sentenza UX riconosce lo status di lavoratori subordinati ai giudici onorari, contraddicendo la scelta operata dal legislatore con la riforma del 2017. Si tratta adesso di sanare la situazione pregressa, assicurando un adeguato risarcimento a chi per anni ha svolto l’attività nella pressochè totale assenza di diritti e di configurare un regime ad hoc per questa peculiare tipologia di lavoratori pubblici, ormai indispensabili per il funzionamento del sistema giudiziario.
With the UX judgement, the Court of Justice recognizes the status of “workers” to honorary judges, contradicting the choice made by the national legislator with the 2017 reform. It is now a question of remedying the previous situation, providing for an adequate compensation to those who for years carried out the activity in the almost total absence of rights and configuring an ad hoc regime for these particular type of public employees, now indispensable for the functioning of the judicial system.

Legge n. 162/2021 “Modifiche al Codice di Pari Opportunità”: un tassello importante verso l’eguaglianza uomo-donna nel lavoro

Il contributo offre un’ulteriore lettura della recente legge 5 novembre 2021, n. 162 sulla parità salariale uomo-donna.

La legge per la parità retributiva: un passo avanti verso la parità di genere

L’articolo offre una valutazione della L. 162/2021, che modifica l’articolo 46 del codice delle pari opportunità. Mentre riconosce il contributo della legge verso una cultura della parità di genere nel lavoro, ricorda che essa non può essere ottenuta da una singola misura rivolta alle imprese, ma richiede interventi di sistema.

Dietro la Legge sulla parità retributiva uomo-donna. Una riflessione “corale” sulle modifiche al codice in materia di pari opportunità

Micaela Vitaletti Professoressa di Diritto del lavoro e Relazioni industriali, Università di Teramo 23 novembre 2021 Portata all’attenzione del dibattito pubblico sotto la denominazione di legge sulla parità salariale uomo-donna, la legge 5 novembre 2021, n. 162[1], fa leva, almeno sul piano del linguaggio della comunicazione collettiva, su un tema di recente molto sentito, quello del gender…
Leggi tutto