Il post analizza luci ed ombre della recente Legge n. 162/2021 sulla parità retributiva, soffermendosi in particolare sulla figura della Consigliera di Parità.
Il contributo offre un’ulteriore lettura della recente legge 5 novembre 2021, n. 162 sulla parità salariale uomo-donna.
L’articolo offre una valutazione della L. 162/2021, che modifica l’articolo 46 del codice delle pari opportunità. Mentre riconosce il contributo della legge verso una cultura della parità di genere nel lavoro, ricorda che essa non può essere ottenuta da una singola misura rivolta alle imprese, ma richiede interventi di sistema.
Micaela Vitaletti Professoressa di Diritto del lavoro e Relazioni industriali, Università di Teramo 23 novembre 2021 Portata all’attenzione del dibattito pubblico sotto la denominazione di legge sulla parità salariale uomo-donna, la legge 5 novembre 2021, n. 162[1], fa leva, almeno sul piano del linguaggio della comunicazione collettiva, su un tema di recente molto sentito, quello del gender…
Leggi tutto
Il testo analizza l’ordinanza emessa dal Garante Privacy nei confronti di Foodinho, concentrandosi sui passaggi che valorizzano la disciplina sui controlli a distanza e sanciscono l’applicazione delle norme sulla protezione dei dati personali indipendentemente dalla natura del rapporto di lavoro.
This note examines the order issued against Foodinho by the Italian Data Protection Authority, focusing on two main aspects, namely the regulation of remote employee monitoring and the application of data protection rights regardless of nature of the working relationship.
Mentre lo smart working semplificato sta per essere ulteriormente prorogato, le aziende sperimentano modelli ibridi di lavoro agile che tengano conto, anche al termine del periodo emergenziale, delle esigenze di flessibilità dei modelli organizzativi e di quelle relazionali dei lavoratori.
Le Agenzie per il lavoro, dall’inizio della pandemia, hanno assecondato i cambiamenti in atto del mercato del lavoro, contribuendo anche alla selezione del personale sanitario che nei prossimi mesi sarà impegnato nella campagna vaccinale.
Temporary Agencies, from the beginning of the pandemic, have supported the current changes in the labour market, also contributing to the selection of the medical staff who will be involved in the vaccination campaign in the coming months.