Sull’applicazione dell’art. 28 dello Statuto dei Lavoratori ai riders. Osservazioni sulla recente decisione del Tribunale di Bologna.
di Laura CurcioIl contributo esamina la recente decisione del Tribunale di Bologna che, accogliendo il ricorso delle organizzazioni sindacali e dichiarando l’antisindacalità della condotta di Deliveroo Italy srl, ha esteso l’ambito di applicazione dell’art. 28 dello Statuto dei Lavoratori anche ai rapporti di lavoro caratterizzati dall’etero-organizzazione.
La subordinazione “adattata” dei riders nell’ accordo Takeaway.com Express – OO.SS.: le relazioni industriali alla conquista della gig economy
di Alessandra IngraoIl post descrive la nascita e i contenuti del primo e unico contratto collettivo di secondo livello della gig economy italiana, quello della piattaforma Just Eat, che porterà all’assunzione, come lavoratori subordinati, di oltre 4000 riders. The post deals with rise and contents of the first and only second-level collective agreement in the Italian gig economy ...
L’effettività delle clausole di responsabilità sociale attraverso la tutela della reputazione del sindacato
di Adriana Topo e Davide TardivoIl breve commento attiene al problema dell’efficacia degli accordi transnazionali in materia di clausole sociali volti a tutelare i lavoratori nelle catene produttive. Il nucleo del contributo è offrire alla discussione una prospettiva nuova e basata sulla tutela della personalità morale del sindacato che è parte del accordo sulle clausole sociali. The comment discusses issues ...
L’aggiornamento del 6 aprile 2021 del Protocollo contro il rischio di infezione SARS-CoV-2: il nuovo metodo condiviso dalle Parti sociali per fare sicurezza sul lavoro
di Bruno ArbanassiIl 6 aprile 2021 le Parti sociali hanno sottoscritto il nuovo accordo che contiene le misure per contrastare e contenere la diffusione di SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro, al fine di aggiornare le misure di prevenzione e protezione e stabilire delle linee guida entro le quali le singole realtà aziendali possano declinare misure specifiche.
Il ritorno del Sindacato. Il Patto per l’Innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale
di Micaela VitalettiL’autrice analizza il Patto per l’Innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale sottoscritto dal Governo, dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e dalle Confederazioni Cigl, Cisl e Uil. Il Patto restituisce un ruolo centrale alla contrattazione collettiva con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione del lavoro, dopo che le riforme legislative, adottate a partire dal 2009, ...
Lo spettacolo “unito” nella pandemia. Breve storia sindacale
di Micaela VitalettiIl presente contributo si sofferma, nelle sue linee essenziali, sulle azioni promosse dai lavoratori dello spettacolo a seguito della dichiarazione della crisi emergenziale Covid 19. Dall’applicazione dell’accordo nazionale alla formazione di nuove associazioni, come U.N.I.T.A. e i Bauli in piazza, questo nuovo fenomeno associativo ha fatto emergere le carenze normative del settore e la necessità ...