Il contributo offre un’ulteriore lettura della recente legge 5 novembre 2021, n. 162 sulla parità salariale uomo-donna.
Come interagiscono le variabili che determinano il gender pay gap con le conseguenze della pandemia sul lavoro? Il post analizza i possibili effetti positivi e negativi derivanti dalla diffusione del lavoro agile.
How do the factors triggering gender pay gaps interact with the consequences of pandemic? The post examines the positive and negative effects that can stem from the spread of smart working.
Il contributo affronta il tema della maternità nel settore delle libere professioni. Dopo una rapida descrizione dei dati relativi al reddito delle professioniste l’A. osserva come essenziale per una più efficace garanzia della conciliazione tra maternità e vita professionale sia il superamento del gender gap reddituale.
The essay deals with the maternity protection in private practice sector. After a brief description of the self employed income in the most relevant sector (i.e. lawyers, architets and engineers,accountants) the A. explains why the overcoming of the gender pay gap is essential for a real and effective maternity protection and work-life balance for self employed workers.