Tag: pandemia

Pandemia, post pandemia e diritto del lavoro: quali conseguenze durature? (Editoriale Scientifica, 2022)

Il volume raccoglie i contributi di studiose e studiosi, italiani e stranieri, che hanno risposto alla prima call for paper promossa, nel 2020, dalla Labour Law Community, dal titolo “Pandemia, post pandemia e lavoro: quali conseguenze durature?”. 6 maggio 2022

Cura, lavoro, demografia e welfare in Italia

Il tema della cura deve essere posto al centro di un ripensamento del sistema di welfare che valorizzi una visione integrale della persona, del suo benessere soggettivo e relazionale, del sostegno alle scelte desiderate che impegnano verso il futuro e generano valore comune.
The care issue must be placed at the centre of a rethink of the welfare system that values an integral vision of the person, of his or her relational well-being, of the support for the desired choices that commit to the future and generate common value.

Lavoro agile e gender pay gap, nell’emergenza sanitaria e oltre

Come interagiscono le variabili che determinano il gender pay gap con le conseguenze della pandemia sul lavoro? Il post analizza i possibili effetti positivi e negativi derivanti dalla diffusione del lavoro agile.
How do the factors triggering gender pay gaps interact with the consequences of pandemic? The post examines the positive and negative effects that can stem from the spread of smart working.

L’emergenza pandemica e le misure di diritto del lavoro: un’analisi comparata. Webinar LLC 4.5.2020

Il video riproduce il webinar tenutosi il 4.5.2020.
Coordina: Fausta Guarriello. Intervengono: Giuseppe Bronzini – Italia, Nicola Countouris – Regno Unito, Jesus Cruz-Villalon – Spagna, Tania Sachs – Francia.