Tag: principio di non discriminazione

Frank discriminava i lavoratori autonomi

Il contributo verte sull’applicabilità o meno della normativa antidiscriminatoria ai lavoratori autonomi. Partendo da un quadro normativo estremamente frammentato e incompleto, le autrici tentano un’interpretazione sistematica, alla luce del diritto dell’Unione europea e di altre fonti sovrannazionali, per sostenere l’esigenza di applicare a tutte le persone, a prescindere dall’attività che svolgono, i principi di non discriminazione.

L’algoritmo Frank e il diritto al conflitto sindacale

Il contributo affronta la questione della riconducibilità della libertà sindacale e del diritto di sciopero al fattore di discriminazione convinzioni personali. Richiamata la giurisprudenza nazionale e della Corte EDU per affermare l’inclusione dell’affiliazione sindacale tra le convinzioni personali protette dalla direttiva 78/2000/CE e dall’art. 21 della Carta, l’autrice conclude nello stesso senso per il diritto di sciopero, in ragione della strumentalità necessaria del diritto al conflitto, e quindi dello sciopero, rispetto alla libertà di affiliazione e azione sindacale.